Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

NON CHIUDETE QUELLA PORTA

Durata: 65 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Età 6

Regia: Francesco Banesta, Matteo Vicentini Orgnani

Cosa ha spinto dei giovanissimi autori a realizzare, oggi, un documentario su Porta Portese? Riscoperta del patrimonio culturale, fascino dell’autenticità, ricerca di un’identità locale, occasione di creatività e sensibilizzazione.
Non chiudete quella porta è un documentario incentrato su Porta Portese, lo storico mercato delle pulci romano, e il suo destino nell'era della transizione digitale.
Il film racconta la storia di questo luogo simbolico del rione Trastevere, dove si intrecciano le vite di centinaia di venditori ambulanti, che ogni domenica offrono ai visitatori una varietà di oggetti usati, antichi e curiosi.
Attraverso le testimonianze dei protagonisti, il documentario esplora le sfide e le opportunità che il mercato affronta in un contesto di cambiamento tecnologico e sociale.
Come si adattano i commercianti alla digitalizzazione dei pagamenti, alla concorrenza dell'e-commerce, alle normative sempre più stringenti?
Cosa rappresenta Porta Portese per la cultura e l'identità romana, e quali valori si rischiano di perdere se questo spazio di incontro e scambio dovesse scomparire?
Il documentario offre uno sguardo critico e appassionato su una realtà popolare che resiste alle pressioni del mercato e della burocrazia, ma che allo stesso tempo cerca di innovarsi e rinnovarsi.

65 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Età 6

Regia: Francesco Banesta, Matteo Vicentini Orgnani

Cosa ha spinto dei giovanissimi autori a realizzare, oggi, un documentario su Porta Portese? Riscoperta del patrimonio culturale, fascino dell’autenticità, ricerca di un’identità locale, occasione di creatività e sensibilizzazione.
Non chiudete quella porta è un documentario incentrato su Porta Portese, lo storico mercato delle pulci romano, e il suo destino nell'era della transizione digitale.
Il film racconta la storia di questo luogo simbolico del rione Trastevere, dove si intrecciano le vite di centinaia di venditori ambulanti, che ogni domenica offrono ai visitatori una varietà di oggetti usati, antichi e curiosi.
Attraverso le testimonianze dei protagonisti, il documentario esplora le sfide e le opportunità che il mercato affronta in un contesto di cambiamento tecnologico e sociale.
Come si adattano i commercianti alla digitalizzazione dei pagamenti, alla concorrenza dell'e-commerce, alle normative sempre più stringenti?
Cosa rappresenta Porta Portese per la cultura e l'identità romana, e quali valori si rischiano di perdere se questo spazio di incontro e scambio dovesse scomparire?
Il documentario offre uno sguardo critico e appassionato su una realtà popolare che resiste alle pressioni del mercato e della burocrazia, ma che allo stesso tempo cerca di innovarsi e rinnovarsi.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.